Convegni Qualità.
6 novembre 1998 – Firenze Facoltà d’ Ingegneria. Primo incontro su: " L’ingegnere e la qualità".
13 novembre 1998 – Siena Aula Magna. Secondo incontro su: " L’ingegnere e la qualità".
20 novembre 1998 – Pisa Facoltà d’Ingegneria. Terzo incontro su: " L’ingegnere e la qualità".
Dopo l’introduzione del Presidente Berti, i relatori sono: Ing. Giorgio Nannelli, Ing. Aleandro Pancani, Ing. Piero De Risi, Ing. Aldo Roberto Giusti e l’Ing. Cesare Nebulosi.
15 ottobre 1999 – Prato Auditorium Cariprato. Primo incontro su: " La qualità negli studi professionali".
5 novembre 1999 – Livorno Aula CNA. Secondo incontro su: " La qualità negli studi professionali".
Dopo i saluti da parte dei Presidenti dell’Ordine di Prato Guazzini e di Livorno Ciaponi sono iniziati i lavori che avevano per tema: Responsabilità della Direzione"; "Gestione delle Risorse"; " Gestione dei Processi"; " Misura, Analisi, Miglioramento" come Relatori Ing. Aldo Roberto Giusti e Aleandro Pancani, il moderatore è stato Paolo Berti.
Problematiche relative alla Direttiva Servizi e iniziative a livello dell’Unione Europea.
19 gennaio 2000 è indetto a Firenze da parte del dell’Area Extradipartimentale "Promozione delle Culture di Governo della Comunità Regionale" della Regione Toscana presso l’Auditorium del Consiglio Regionale un Convegno su: "Linee guida per l’affidamento degli Incarichi Professionali"
Il Presidente Berti interviene su: " Gli incarichi professionali inclusi nell’intervallo 0-40.000 ECU"
Sono intervenuti quali Relatori: Franco Cazzola Assessore alla Cultura della Regione Toscana, Ivan Cicconi di ITACA, Paolo Berti della Federazione Ingegneri della Toscana, Andrea Mascolini della OICE , Rappresentante della Lega Autonomie Locali, Renato Saccone Capo di Gabinetto del Prefetto di Firenze, Alessandro Coletta dell’Autorità per la vigilanza sui LL.PP. e Fabio Bernardini della Regione Toscana.
Presentazione di una proposta di Legge Regionale.
25 febbraio 2000 è indetto a Firenze presso l’Auditorium della Banca Toscana un Convegno su: "Disposizioni in materia di Sicurezza dei fabbricati " Presentazione di una proposta di Legge Regionale.
Il giorno 23 febbraio conferenza stampa. Hanno pubblicato i quotidiani: La Nazione, Il Giornale, Il Corriere di Firenze. I settimanali: L’Attenzione e il supplemento La Nazione – Redazionale di Edilizia. La rivista "Modulo" n. 287 del dicembre2000/gennaio 2001. nel sito …..Internet. Una intervista al Segretario Antonio Cinelli da Controradio Regione.
Il Presidente Berti ha relazionato su: "La proposta di disegno di Legge Regionale: il ruolo dei tecnici per migliorare la sicurezza degli edifici".
Al Convegno hanno collaborato La Banca Toscana e il Laboratorio SIGMA.
Sono intervenuti oltre al Presidente del Collegio Ingegneri Ing. Giuseppe Padellaro e il Presidente dell’Ordine Ingegneri di Firenze Prof. Franco Angotti per i saluti, i Relatori: Prof. Paolo Spinelli, Prof. Claudio Cherubini, Prof. Alberto Moretti, l’Ing. Claudio Morosi e l’Ing. Paolo Berti.
Hanno partecipato alla Tavola Rotonda: Prof. Gianni Mattioli Sottosegretario al Ministero dei LL.PP., Dott. Claudio Del Lungo Assessore all’Ambiente della Regione Toscana, Arch. Gianni Biagi Assessore all’Urbanistica del Comune di Firenze, Ing. Paolo Emmi del Consiglio Superiore dei LL.PP., Ing. Sergio Polese Presidente del Consiglio Nazionale Ingegneri, l’Arch. Mario Preti Presidente dell’Ordine degli Architetti di Firenze, il Dott. Giovanni Morabito Presidente dell’Ordine dei Geologi della Toscana; il moderatore è stato il Prof. Franco Angotti.
Convegno Nazionale - La sicurezza dei fabbricati.
14 luglio 2000 è indetto a Livorno presso l’Aula Mariana – Santuario di Montenero un Convegno Nazionale su: "La sicurezza dei fabbricati".
Dopo i saluti del Presidente dell’Ordine Ingegneri di Livorno Giovanni Ciaponi e del Presidente della Federazione Ingegneri della Toscana Paolo Berti, hanno relazionato: Prof. Emanuele Radogna dell’Università di Roma; Prof. Antonio Borri dell’Università di Perugia; Prof. Natale Gucci dell’Università di Pisa; Prof. Carlo Viggiani dell’Università di Napoli; Ing. Sergio Polese Presidente del CNI; Prof. Vito Carrescia del Politecnico di Torino; Ing. Alberto D’Errico Ispettore Generale del Corpo Nazionale dei VV.F.; il Coordinatore della Tavola Rotonda Prof. Luciano Caroti.
Convegno regionale -L’Ingegnere: un progetto per la prevenzione e la sicurezza del lavoro.
1 marzo 2002 - Nell’ambito delle iniziative previste dal protocollo d’intesa per la realizzazione di un rapporto di collaborazione in materia di sicurezza e salute nei luoghi di lavoro e di vita siglato fra Regione Toscana e Federazione Regionale Ingegneri della Toscana è indetto a Firenze presso il Palaffari un Convegno regionale "L’Ingegnere: un progetto per la prevenzione e la sicurezza del lavoro".
Il Presidente interviene al Convegno con un contributo su: "Obiettivi del Convegno. Gli altri Relatori: Ing. Ivo Bigazzi della ASL di Firenze, Ing. James Cavedani della ASL di Modena, Ing. Luigi Rossi della ASL di Arezzo, Ing. Luca Vannucchi della Federazione Ingegneri della Toscana, Ing. Ivo Guidi Responsabile Servizi di Prevenzione e Protezione GKN Componenti Firenze Spa, Ing. Alessandro Matteucci della ASL di Firenze, Dott. Bruno Cravedi del Dipartimento del Diritto alla Salute della Regione Toscana e l’Assessore Enrico Rossi.
Il Convegno ha registrato un notevole afflusso di Professionisti, Funzionari e qualificati Rappresentanti della Regione Toscana.
Convegno - Prevenzione incendi – Innovazioni Tecnologiche
Il 19 aprile 2002 è indetto a Montecatini Terme presso il Palazzo dei Congressi un Convegno su
“ Prevenzione incendi – Innovazioni Tecnologiche “ in collaborazione con la Thermal – Ceramics.
Dopo i saluti del Presidente Paolo Berti e del Direttore Generale della Thermal Ceramics Dott. Sabatino Bonaccorsi, sono intervenuti quali Relatori: Ing. Ugo Bonessio, Prof. Leonardo Corbo, Ing. Dal Lago Alberto, Arch. Soriani & Casati, Ing. Antonio Ventura, Ing. Pietro Bartolini, Ing. Angelo Mirabelli, Ing. Ermanno Magni e l’Ing. Marco Masi.
Convegno – Edilizia Attuale e Sismoresistenza
Il 16 marzo 2003 è indetto a Pistoia presso l’Aula Magna del Seminario Vescovile un Convegno su: “EDILIZIA ATTUALE E SISMORESISTENZA – influenza della cultura, della preparazione tecnica e delle normative sulla qualità delle nostre costruzioni”, organizzato dalla Provincia di Pistoia in collaborazione con la Federazione.