NEWSLETTER DEL 19 maggio
2010
Convegno Nazionale dal titolo: "Risparmio
energetico negli edifici nuovi ed esistenti. Certificazione energetica: obblighi
ed opportunità". Vercelli, 27-28 maggio 2010.
Il convegno è organizzato dall'Ordine degli Ingegneri di Vercelli, dalla
Federazione Interregionale degli Ordini degli Ingegneri del Piemonte e della
Valle d'Aosta e dal C.N.I..
La legislazione in campo energetico ha raggiunto in questi ultimi anni e mesi,
con l'emanazione di numerose norme regionali, una piena solidità complessiva,
per cui pare arrivato il momento di fare una sintesi dello stato di fatto. Il
Convegno di Vercelli vuole ospitare il primo Osservatorio Nazionale sulla
certificazione energetica, attivato dal C.N.I., con l'intento di soffermarsi
sullo "stato dell'arte", a livello nazionale e regionale, per aprire poi qualche
spiraglio sulle proposte per il prossimo futuro e per il lungo periodo, che ci
porteranno oltre la certificazione.
Brochure
Locandina
Iscrizione
Convegni "Produzione ed uso
dell’Energia" e "Qualità dell’Aria: sorgenti e fattori meteoclimatici". Firenze,
29 maggio 2010.
Il Comune a Firenze
nell’ambito della manifestazione Terra Futura, che si terrà presso la Fortezza
da Basso, ha organizzato alcuni convegni su tematiche tecniche di particolare
attualità.
Programma del primo convegno: Risparmio energetico in città (G. Grazzini -
Università di Firenze). Tecnologie e prospettive per la generazione di energia
da fonti rinnovabili (D. Chiaramonti - C.R.E.A.R.). Il Progetto Architettonico
alla luce delle nuove normative sul risparmio energetico (G. Cellai - Presidente
Ordine Architetti di Pistoia). La nuova cultura del risparmio energetico:
l’esperienza didattica (L. Arnetoli - Collegio ing Toscana ins. ITI).
Programma del secondo convegno: L’Inventario Regionale delle Sorgenti di
Emissione in aria ambiente (IRSE). Metodologia e stime emissioni al 2007 (F.
Forni - Regione Toscana Settore Qualità dell’Aria, rischi industriali,
prevenzione e riduzione integrata dell’inquinamento). Inquinanti e
caratterizzazione del Particolato Atmosferico (C. Ghedini – Università di
Firenze, Dipartimento di Chimica). L'influenza della componente meteorologica
sull'inquinamento atmosferico (F. Calastrini – CNR-IBIMET La.M.M.A). Quello che
le centraline non vedono: la dinamica dell’aria sopra Firenze (M. Del Guasta –
CNR - Istituto di Fisica Applicata "Nello Carrara"). Modellistica di diffusione
atmosferica per la previsione dei livelli di inquinamento in area urbana delle
emissioni inquinanti (P. Giambini - Università di Firenze, Dipartimento di
Energetica "Sergio Stecco"). Il Rapporto di Arpat 2009 sulla Qualità dell’aria
nell’area Fiorentina (A.Franchi - U.O. Prevenzione e controlli ambientali
integrati ARPAT - Dipartimento di Firenze).
Brochure
Convegno "Rinforzi FRCM per
strutture in muratura ed in C.A.". Firenze, 10 giugno 2010.
La Società Ruredil, in collaborazione con l’Università di
Firenze - Dipartimento di Costruzioni e Restauro - intende con questo incontro
tecnico interdisciplinare, affrontare l’argomento della progettazione
strutturale sostenibile, impiegando materiali a basso impatto ambientale. I
sistemi FRCM (Fiber Reinforced Cementitious Matrix), rappresentano una
innovazione assoluta nel campo dei rinforzi strutturali del cemento armato e
dell’edilizia preesistente in muratura, poiché impiegano leganti inorganici
idraulici in sostituzione delle resine epossidiche, al fine di trasferire le
sollecitazioni dalle strutture alle fibre ad alto modulo (carbonio e PBO). Ampio
spazio verrà dato ai temi legati alla durabilità dei sistemi FRP e FRCM, con
particolare riferimento alla resistenza al fuoco ed alle condizioni
termoigrometriche di esercizio. Questo Convegno è inoltre l’occasione per
sottolineare la necessità di una normativa di riferimento per questi nuovi
compositi, da affiancare ai tradizionali sistemi di rinforzo FRP.
Brochure
Corso di aggiornamento
professionale su “Progettazione strutturale di costruzioni in acciaio secondo le
NTC 2008”. Pistoia, 25-26-30 giugno 2010.
Il corso di aggiornamento, organizzato dalla Commissione
Strutture dell'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Pistoia, è rivolto a
tutti i progettisti ed ai tecnici che si occupano nella pratica professionale di
strutture. Al termine del corso, ai partecipanti verrà rilasciato un attestato
di partecipazione.
Il programma include: Strutture metalliche. Inquadramento generale materiali e
novità apportate con l’introduzione delle NTC 2008. I° Caso di studio:
Pensilina. Strutture composte acciaio-calcestruzzo. Inquadramento generale
materiali e novità apportate con l’introduzione delle NTC 2008. II° Caso di
studio: Solaio composto acciaio-calcestruzzo. III° Caso di studio: Struttura
intelaiata multipiano. IV° Caso di studio: Edificio industriale.
Brochure
|