NEWSLETTER DEL 19 marzo 2012
|
|||
Regione Toscana - Giunta Regionale - Direzione Generale Diritti di Cittadinanza
e Coesione Sociale - Settore Prevenzione, Igiene e Sicurezza sui Luoghi di
Lavoro. Dichiarazione di conformità DM n. 37/2008. Chiarimenti. Come previsto dall’art. 7 comma 1 del DM n. 37/2008 l’impresa installatrice
al termine dei lavori, previa effettuazione delle verifiche previste dalla
normativa vigente, comprese quelle di funzionalità dell'impianto, deve
rilasciare al committente la dichiarazione di conformità degli impianti
realizzati secondo la regola dell'arte. Della dichiarazione di conformità, resa
sulla base del nuovo modello di cui all’allegato I del decreto direttoriale
19.05.2010 emanato dal Ministero dello sviluppo economico pubblicato nella G.U.
13.07.2010, n. 161, fanno parte integrante la relazione contenente la tipologia
dei materiali impiegati, nonché il progetto redatto da professionista iscritto
all'albo professionale o nei casi previsti dal responsabile tecnico dell’impresa
installatrice.
|
![]() |
||
Corso "Ponti e viadotti:
apparecchi di appoggio e giunti di dilatazione". Pistoia, 28 marzo 2012.
Sede della Provincia, Sala Nardi - Piazza San Leone 1.
Questo Seminario si pone in continuità con
quello organizzato dagli stessi Enti il 14 aprile 2011 che ebbe come centro di
attenzione i dispositivi antisismici. Quest’anno viene ripreso l’argomento, ma
ampliato, trattando anche i giunti di dilatazione secondo le richieste
specifiche dei colleghi dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Pistoia.
Gli appoggi ed i giunti di dilatazione soltanto in apparenza sembrano elementi
secondari di una struttura in cemento armato o in acciaio. In realtà rivestono
un’importanza fondamentale dal punto di vista sismico, dal punto di vista della
manutenzione dei manufatti destinati a durare per decenni, dal punto di vista
sociale.
|
![]() |
||
Seminario di studio "L’ingegnere e l'ambiente. Nuove opportunità di consulenza". Firenze, 4 aprile 2012. Hotel Sheraton - Via Giovanni Agnelli 33.
Questo seminario di studio vuole illustrare le ultime novità legislative in
campo ambientale, aggiornando l’ingegnere sui nuovi obblighi che tali novità
hanno introdotto per la sua professione. Il seminario vuole approfondire il
ruolo dell’ingegnere, nella difficile gestione delle problematiche ambientali,
affrontare le difficoltà che l’ingegnere deve sostenere quotidianamente,
nell’esercizio della sua professione, nonché le opportunità di sviluppo
consulenziale che queste novità hanno introdotto e confermato. In
quest’occasione verrà, quindi, presentato un corso che (giunto alla sesta
edizione), approfondendo queste normative, permetterà all’ingegnere di
affrontare con maggiore sicurezza questo difficile ruolo consulenziale,
mantenendo così un elevato livello professionale. Il corso per "Esperto in campo
ambientale" è un utile strumento di crescita professionale che, ampliando ed
approfondendo le sue competenze nel settore ambientale, permetterà all’ingegnere
di sviluppare nuovi mercati di attività consulenziale in questo settore, così
presente in edilizia e cantieristica.
|
![]() |
||
|