|
||
NEWSLETTER DEL 16 settembre 2010 Convegno "Piano Casa Tour 2010, l'ora dell'attuazione: la parola ai tecnici". Firenze, 23 settembre 2010. Giovedì 23 settembre 2010 alle ore 15,00 a
Firenze, presso la Sala delle Assemblee di Confindustria Toscana, in Via
Valfonda, 9 avrà luogo un importante convegno dedicato al Piano Casa della
Regione Toscana. L’evento fa parte di un vero e proprio “tour itinerante”,
ideato ed organizzato da
Edilportale.com,
Archiportale e
Agorà: 20 workshop che percorreranno la penisola con l’obiettivo di
chiarire, spiegare e approfondire le leggi Regionali per il Piano Casa, ma anche
per evidenziarne le opportunità, raccogliendo le esperienze sul territorio per
condividerle poi online con i protagonisti del progetto e della costruzione.
Questa dedicata alla Toscana è la sesta tappa del tour, che si è aperto lo
scorso 10 giugno a Roma, con l’evento sul piano casa della regione Lazio (oltre
800 partecipanti). Corso di Formazione obbligatoria per "Tecnico competente in Acustica Ambientale". Monte S. Quirico (LU), 25 ottobre 2010 - 31 gennaio 2011. Il corso, organizzato dall'Ordine
degli Ingegneri della Provincia di Lucca, in collaborazione con la
Provincia di Lucca
e con la
Fondazione Campus Studi del Mediterraneo, riconosciuto ai sensi della Legge
della Regione toscana del 26/07/2002 n.32 ed approvato con Determinazione
Dirigenziale del Servizio Presidenza della Provincia di Lucca, dà il diritto ai
partecipanti al riconoscimento di un periodo di 12 mesi di attività non
occasionale svolta nel campo dell’acustica ambientale; tale corso dovrà essere
integrato da un periodo di stage pratico formativo di 12 mesi da svolgersi
presso enti e strutture aventi in organico tecnici abilitati e/o in affiancamento diretto a professionisti abilitati ai fini dell’iscrizione
nell’albo provinciale dei Tecnici Competenti in Acustica Ambientale. Master annuale di II livello "Progettazione esecuzione e controllo di costruzioni in zona sismica". Monte S. Quirico (LU), 2011. Questo master universitario,
organizzato da
Fondazione Campus Studi del Mediterraneo, e patrocinato
dalla
Federazione Regionale degli Ordini degli Ingegneri della Toscana, ha lo scopo di formare e
potenziare le capacità progettuali e di intervento di coloro che
sono coinvolti nei processi di riqualificazione strutturale e
sismica del costruito. L’attività formativa è volta a formare
figure di alto livello professionale che siano in grado di
garantire interventi di consolidamento e di riqualificazione
strutturale e sismica delle costruzioni esistenti rispettando
sicurezza, affidabilità, durabilità nel tempo, contesto
storico-architettonico-morfologico ed economicità. Le
problematiche connesse alla riqualificazione del costruito sono
complesse e oggigiorno quanto mai attuali. Per questi motivi la
scienza, la tecnica e le tecnologie di intervento si sono
rapidamente evolute e sviluppate, soprattutto negli ultimi anni,
portando ad una rivoluzione delle Norme Tecniche. Il corso
proposto offre il necessario aggiornamento per mantenere un
elevato profilo professionale e garantire un prodotto edilizio
di qualità. Le professionalità prodotte o potenziate dal master
potranno trovare il loro impiego in Amministrazioni pubbliche
che hanno responsabilità di governo del territorio, sia a
livello locale che centrale (Amministrazione Comunale,
Provinciale, Regionale, Genio Civile, ASL, Protezione Civile,
Scuole ed Università, Sovrintendenze, Ministeri, …), nonché in
ambito privato nelle Imprese e nell’Industria delle Costruzioni
e nella libera professione svolta ad alto livello.
|
||
|