|
||
NEWSLETTER DEL 11 novembre 2009 Workshop Regionale "L’Impresa Si-cura". Firenze, 13 novembre 2009. Il progetto pilota integrato
IMPRESA SICURA, è stato approvato dalle Giunta Regionale, D.G.. Sviluppo
economico, D.G. Diritto alla salute e politiche di solidarietà, D.G. Politiche
formative beni e attività culturali, per sostenere le aziende supportandole
anche in un percorso di sviluppo personale, motivazionale, comportamentale,
etico. Con l’obiettivo di sviluppare, qualificare e promuovere la sicurezza e
responsabilità sociale dell'impresa per una nuova e fattiva prevenzione a favore
della sicurezza sul lavoro. Convegno "La manutenzione, il ripristino e il consolidamento di strutture esistenti in c.a. e c.a.p., in accordo al D.M. 14/01/08 e alle Norme Europee UNI EN 1504". Firenze, 25 novembre 2009. Nel corso degli ultimi decenni
le tecniche applicative e le prestazioni dei prodotti per il ripristino e la
protezione delle strutture in calcestruzzo hanno avuto una significativa
evoluzione dal punto di vista qualitativo. La nuova Norma europea EN 1504,
entrata in vigore nel 2009, e il D.M. 14/01/08 sono il compimento dell'impegno
di collaborazione e consulenza di tutte le professionalità coinvolte
nell'industria delle costruzioni, e definiscono gli standard per il ripristino
del calcestruzzo, permettendo di realizzare interventi corretti e durevoli, per
una completa soddisfazione di progettisti, imprese, D.L. e produttori. Convegno "La certificazione di murature tagliafuoco alla luce del D.M. 16/02/2007". Firenze, 26 novembre 2009. Il Convegno è rivolto ai
Professionisti che svolgono la propria attività nella redazione della
Certificazione Prevenzione Incendi (C.P.I). Il nuovo corpo normativo aggiorna e
per molti aspetti chiarisce le responsabilità dei soggetti interessati. In
particolare verrà trattato l'aspetto relativo alle murature tagliafuoco. Corso "Le novità in materia di salute e sicurezza sul lavoro: correttivi al nuovo Testo Unico - D. Lgs. n. 81/08". Arezzo, 26 novembre 2009. La sicurezza sul lavoro è oggi
uno dei temi di maggiore attualità e rilevanza sociale: una materia controversa,
complessa e delicata, sulla quale continuano a sussistere numerosi dubbi ed
incertezze sul piano dell’interpretazione normativa e della sua conseguente
applicazione nelle diverse realtà lavorative. L’Art. 37 del D.Lgs. n. 81/2008
sancisce l’obbligatorietà della formazione in materia di salute, prevenzione e
sicurezza sui luoghi di lavoro per tutti i lavoratori dipendenti, a prescindere
dalla tipologia contrattuale: il corso risponde a tale obbligo di legge,
fornendo una chiave di lettura delle novità normative e dei decreti integrativi
e correttivi apportati al d.lgs. n. 81/08 e trasmettendo gli strumenti per
l’applicazione delle norme di legge, della prassi amministrativa e delle
modalità aziendali in materia di sicurezza del lavoro. Corso "Strumenti, prodotti e servizi a disposizione del professionista per la protezione passiva dal fuoco degli elementi strutturali". Firenze, 2 dicembre 2009. I vari Decreti del 2007 (16
febbraio, 9 marzo, 9 maggio) hanno cambiato radicalmente il modo di operare da
parte di tutti quei soggetti che in un modo o nell’altro sono coinvolti nella
protezione passiva dal fuoco. Oggi dalla proprietà, al progettista, al
costruttore, all’applicatore, al collaudatore, alla direzione lavori, ecc. sono
tutti chiamati a rivedere il proprio ruolo rispetto al passato. Il contenuto di
questi Decreti è stato ampiamente discusso sul piano teorico, ora che entrano
nella fase di effettiva applicazione vanno verificati sul campo e nella realtà.
E tra i soggetti più coinvolti in questa rivoluzione si trova il produttore. |
||
|