NEWSLETTER DEL 8 maggio 2012

 

   
  Seminario dal titolo “Agenzia del Territorio e mondo professionale, un percorso condiviso". Livorno, 14 maggio 2012, Teatro Solvay - Via E. Solvay 20 - Rosignano Marittimo (LI). Firenze, 15 maggio 2012, Teatro Obihall - Via Fabrizio de André 3. Organizzato dal Comitato Regionale Toscano Geometri e Geometri Laureati - Firenze.

Programma: L'attribuzione della rendita catastale presunta ai fabbricati mai dichiarati: Il punto di vista dei professionisti. L'attribuzione della rendita catastale presunta ai fabbricati mai dichiarati. La rete GPS del Comitato Regionale Toscano Geometri. Pregeo 10: evoluzione della nuova versione. Pregeo 10: Il punto di vista dei professionisti. Le Linee guida per la redazione dei documenti Docfa. Si informa che ai Geometri e ai Periti Industriali, iscritti ad un Collegio Provinciale Toscano, verranno riconosciuti, per la partecipazione al seminario, nr. 4 Crediti Formativi Professionali.
Informazioni
Programma e iscrizione

 

   
  Corso di formazione e aggiornamento in Acustica - prima parte.  Firenze, 15 maggio - 19 luglio 2012. Centro Formazione "Il Fuligno", Via Faenza 48. Organizzato dalla Fondazione Centro Studi e Ricerche Professione Architetto in collaborazione con VieEn.Ro.Se. Ingegneria S.r.l..

Il corso rappresenta la prima parte di un percorso formativo di 120 ore, strutturato sulla base dello schema per la Formazione obbligatoria per Tecnico competente in Acustica ambientale predisposto dal settore FSE della Regione Toscana. Il corso si propone di fornire ai partecipanti la formazione tecnica e gli strumenti metodologici necessari per raggiungere livelli di competenza che consentano di operare nel campo della valutazione e della progettazione acustica e di affrontare con sufficiente livello di conoscenza e competenza le problematiche connesse all’acustica ambientale, edilizia, architettonica e dei luoghi di lavoro. Si tratta, come indicato dal profilo regionale, di una professionalità che opera nel settore dell’ecologia e dell’ambiente, in particolare nel sub-settore Impatto e protezione ambientale, le cui caratteristiche sono normate a livello nazionale / regionale, e che prepara all’esercizio di una specifica attività lavorativa.
Brochure

 

   
  Convegno "Il Partenariato Pubblico Privato e il Project Financing nelle opere di edilizia scolastica". Firenze, 24 maggio 2012. Hotel Albani - Via Fiume 12. Organizzato da ANCE Toscana e da Promo P.A. Fondazione.

Programma: Analisi del Project Financing in Toscana. L’evoluzione del project financing: le novità introdotte dal D.L. 70/11 convertito in L. 106/1; l’ampliamento del ricorso alla finanza di progetto; la possibilità di presentare proposte anche non presenti nella programmazione triennale delle stazioni appaltanti o negli altri strumenti di programmazione; il nuovo contratto di disponibilità (art. 44 D.L. 1/12 convertito in L. 27 del 24 marzo 2012). La modernizzazione del patrimonio immobiliare scolastico: il nuovo Piano per l’edilizia scolastica (art. 53 D.L. 5/12). le modalità di coinvolgimento di capitali pubblici e privati. La realizzazione di infrastrutture scolastiche in PPP: Gli strumenti a disposizione delle pubbliche amministrazioni; le novità in materia di cessione di beni immobili a titolo di prezzo (art. 42 D.L. 201/11 convertito in L. 214 del 22 dicembre 2011). La ristrutturazione degli edifici scolastici: casi di studio e modelli.
Brochure

 

   
 

Viale Milton 65, 50129 Firenze • Tel 055 2381839 • Fax 055 2655882 • C.F. 80033070485
e-mail info@federazioneingegneri.toscana.it • PEC federazioneingegneritoscana@ingpec.eu
web www.federazioneingegneri.toscana.it