NEWSLETTER DEL 7 maggio 2013
|
||
Federazione Regionale degli Ordini degli Ingegneri della Toscana - Incontro "La
riforma dell’ordinamento professionale: cosa cambia per l’ingegnere". 13 maggio
2013 -
S. Rossore (Pisa), Hotel Abitalia Tower Plaza, Via Caduti del Lavoro 46.
Gli Ordini sono ormai in campo alla prova delle
nuove disposizioni di legge in tema di Formazione obbligatoria, Tariffe e
Parametri, Assicurazione Obbligatoria, Società Professionali, Consigli di
Disciplina, Deontologia, Pubblicità ed altro. Le norme che nel corso di dodici
mesi hanno ridisegnato, in modo tumultuoso e spesso anche contraddittorio la
disciplina dell’ordinamento professionale sono:
|
||
Regione Toscana - Guida
operativa per la prevenzione degli effetti negativi dei vapori e dei fumi di
combustione negli ambienti di vita.
Migliorare la qualità e la salubrità degli
ambienti di vita è uno degli obiettivi prioritari del programma della
prevenzione collettiva, in linea e a completamento delle politiche tese alla
divulgazione di migliori stili di vita e alla sicurezza. Questo implica una
maggiore capacità di analisi e valutazione dei rischi sanitari a tutela della
salute del cittadino e a supporto dei processi decisionali per prevenirli. Il
mondo della sanità non può affrontare da solo le problematiche derivanti
dall'ambiente ma è importante un approccio integrato e una strategia di rete tra
il settore economico, sanitario, ambientale e le diverse istituzioni pubbliche.
|
||
Nuova modulistica regionale per le istanze di deposito e/o autorizzazione dei progetti in zona sismica da inoltrare agli Uffici del Genio Civile - Lettera della Federazione. |
||
Convegno "La progettazione innovativa ed €conomicamente sostenibile". 23 maggio
2013 -
San Casciano in Val di Pesa (FI), Località Bargino - Cantina Antinori nel
Chianti Classico, Via Cassia per Siena 133.
Una cattedrale quasi invisibile: due incisioni
sottili nel fianco della collina che costeggia la superstrada Firenze-Siena, nel
più classico paesaggio toscano, e nel ventre di essa un’opera di architettura
straordinaria, una sorta di antro segreto dove il vino è il centro del percorso
produttivo e di visita. E’ questa la Cantina del Chianti Classico Marchesi
Antinori, nuovo quartier generale della storica Casa fiorentina, inaugurata
nell’ottobre 2012 dopo sei anni di lavori. Sarà lo stesso autore della
struttura, l’architetto fiorentino Marco Casamonti, ad illustrarci il progetto
in occasione del convegno Viessmann: una struttura completamente interrata nella
collina, disposta su più piani per consentire la vinificazione “per gravità”,
che ospita sia la parte produttiva che tutti gli uffici direzionali,
amministrativi e commerciali. Al termine del convegno è prevista la visita
guidata della cantina e della struttura.
|
||
|