|
NEWSLETTER DEL 1 ottobre
2009
Comune di Firenze - Direzione
Urbanistica - Servizio Edilizia Privata
Modalità applicative presso il Comune di
Firenze del Regolamento di attuazione dell'art. 37, comma 2, lettera g e comma 3
della L.R. n° 1/05 in materia di barriere architettoniche.
Testo
Corso di formazione su
“Partecipazione, deliberazione e democrazia: pratiche e metodologie”
Il Corso, organizzato dal CIRCaP (Centro
Interdipartimentale di Ricerca sul Cambiamento Politico) dell'Università di
Siena, si terrà nel periodo ottobre-dicembre 2009 a Siena.
Il crescente diffondersi di pratiche deliberative in Italia va di pari passo
con una crescente domanda di sempre più specifiche competenze metodologiche e
tecniche che assicurino la qualità e l’efficacia del processo deliberativo
stesso. Il successo di tali pratiche si fonda sulla capacità delle parti
coinvolte nel processo deliberativo di condividere un linguaggio ed una
metodologia comune, al di là delle diversità di interessi e di posizioni. A
questo scopo, il corso si propone di a) favorire la diffusione di un linguaggio
e di metodologie condivise tra gli utilizzatori, reali e potenziali presenti nel
territorio, b) favorire la formazione e l’aggiornamento di competenze in grado
di assicurare la capacità di gestire con elevati standard di qualità il processo
partecipativo e c) sviluppare nuove professionalità nel campo della ricerca
sociale accademica ed applicata.
Informazioni
Programma
Convegno “L’esplosivo non
detonante, la nuova frontiera della demolizione controllata attraverso il
controllo sismico e l’utilizzo del microritardo.”
Il convegno si terrà Lunedì 12 ottobre
2009 presso Sala Ademollo - Palazzo Ducale - Piazza Napoleone - Lucca.
I temi trattati: Il Nonex in Italia. Storia del Nonex e
sviluppi. Caratteristiche tecniche del manufatto esplosivo Nonex,
classificazione e riconoscimenti. Normative. Utilizzo del Nonex,
prove vibrometriche e lavori eseguiti. Prove sismiche.
Microritardo. Prove in cava - Prove tecniche e di sicurezza.
Brochure
Seminari sulla Domotica "L’innovazione fruibile. Innovazione, risparmio
energetico, creazione di valore nella moderna edilizia e non
solo"
Il ciclo di seminari si terrà nel periodo 13-29 ottobre 2009 a Pisa.
I temi affrontati sono quelli del comfort abitativo, della
sicurezza, del risparmio energetico, dell’ecosostenibilità, in
termini di soluzioni tecnologiche innovative coordinate ed
integrate. La domotica, quale scienza interdisciplinare che si
occupa dello studio delle tecnologie atte al miglioramento della
qualità della vita negli ambienti in cui questa si svolge, siano
questi la casa, la barca, l’albergo, le terme, gli spazi
condominiali, gli uffici pubblici, gli ospedali, si colloca come
argomento di interesse trasversale per soggetti diversi: gli
utenti finali, i costruttori, i progettisti, gli installatori, i
distributori, i system integrator, gli operatori del terziario,
gli imprenditori del settore ricettivo. La partecipazione,
all’intero ciclo di seminari o a singoli moduli è gratuita, ma è
necessaria l’iscrizione tramite la compilazione e l’invio della
scheda di adesione all’Ufficio Brevetti Marchi ed Innovazione
Tecnologica.
Brochure
Informazioni
Iscrizione
Regione Toscana - Portale
www.coperturasicura.toscana.it
E' online il portale
www.coperturasicura.toscana.it, con funzione di supporto ai tecnici sia dei
settori pubblici che privati, in riferimento alla progettazione di sistemi di
protezione contro le cadute dall'alto sulle coperture (rif. Regolamento
Regionale emanato con DPGR 62R/2005).
Si segnala, tra i contenuti, la sezione dedicata alle proposte di soluzioni
progettuali in funzione della tipologia di copertura e la sezione dedicata alle
risposte alle domande più frequenti, con la possibilità di porre quesiti.
Comunicazione
|
|